Prossimi appuntamenti:
Coming soon….
“Tipico”
Corso di degustazione e avvicinamento al vino ed ai vitigni autoctoni italiani / presso Drop Monti (via Cavour 183, Rioni Monti (Roma)
Un percorso fra le eccellenze enologiche più note e i vitigni autoctoni più rappresentativi: fra storie e leggende, passioni e calici d’autore.
Un modo per riscoprire parte della nostra straordinaria tradizione. E forse un piccolo grande pezzo di noi.
Il percorso:
Tra vigne e cantine, spumanti e vini dolci, analisi sensoriale e storia del buon bere: un viaggio a ritroso dal calice al territorio, per imparare ad intuire, comprendere e apprezzare il progetto enologico dietro ogni grande vino.
Veneto e Friuli / Amarone, Ribolla, Schioppettino e tanti altri…
Lombardia, Trentino e Alto Adige / Sfursat della Valtellina, Lagrein, Nosiola e tanti altri…
Piemonte e Valle d’Aosta / Nebbiolo, Grignolino, Ruchè, Erbaluce e tanti altri…
Toscana e Umbria / Sagrantino, Grechetto, Sangiovese, Moscadello e tanti altri…
Marche, Emilia Romagna e Liguria / Pigato, Verdicchio, Lacrima, Lambrusco e tanti altri….
Abruzzo, Lazio e Sardegna / Montepulciano, Cesanese, Passerina, Carignano e tanti altri…
Campania, Puglia e Molise / Tintilia, Aglianico, Piedirosso, Primitivo e tanti altri…
Sicilia, Calabria e Basilicata/ Carricante, Catarratto, Nero d’Avola, Mantonico e tanti altri….
Incontri di ca 2 ore.
I partecipanti avranno un quaderno di schede degustative a supporto didattico e ogni serata avrà un focus degustativo in 4 assaggi di vini scelti tra i più qualitativamente significativi e rappresentativi delle realtà enologiche italiane.
Partecipazione:
- € 320
- Costo per singolo incontro: € 50
Corso di degustazione e avvicinamento al vino a Roma
I corsi di degustazione e avvicinamento al vino hanno l’obiettivo di consentire ad un numero sempre più ampio di appassionati di muovere i primi passi nel mondo della degustazione e del vino. Articolati in moduli più brevi ma non meno approfonditi, questi percorsi mirano a dotare i partecipanti delle principali tecniche di degustazione e delle fondamentali coordinate per muoversi nel mondo del vino.
I percorsi si svolgono in quattro, sei ed otto incontri e hanno come temi centrali la degustazione sensoriale, il mondo del vino (dalla vigna al calice), i territori del vino italiani ed esteri. Ogni incontro ha un focus degustativo in più assaggi (dai due ai quattro) di vini scelti tra i più rappresentativi delle realtà e delle espressioni dell’enologia nazionale ed internazionale.
I Corsi di degustazione e avvicinamento al vino sono ideali per espandere i confini del nostro palato e della nostra cultura enogastronomica, assaporando espressioni enologiche non comuni e arricchendo con leggerezza e curiosità il nostro bagaglio gustativo. Tra vigne e cantine, spumanti e vini dolci, analisi sensoriale e storia del buon bere: un viaggio a ritroso dai calici ai territori, per imparare ad intuire, comprendere e apprezzare il progetto enologico dietro ogni grande vino.
Per info e contatti:
335 421015 / info@dgexperience.it
FB: DGexperience / www.dgexperience.it