Prossimi appuntamenti:
dal 25 gennaio 2023, il lunedì h 19,30
Avvicinarsi al vino (in corso)
Corso di degustazione e avvicinamento al mondo del vino (in 6 incontri) / presso La Fraschetta di Mastro Giorgio (Testaccio, Roma)
dal 15 febbraio 2023, il lunedì h 19,30
L’Arte del Vino – L’abbinamento fra vino e cibo, i vini dolci, gli spumanti
Corso di avvicinamento al mondo del vino (in 3 incontri) / presso La Fraschetta di Mastro Giorgio (Testaccio, Roma)
dal 7 marzo 2023, il martedì h 19,30
Avvicinarsi al vino
Corso di degustazione e avvicinamento al mondo del vino (in 6 incontri) / presso La Fraschetta di Mastro Giorgio (Testaccio, Roma)
dal 28 marzo 2023, il martedì h 19,30
L’Arte del Vino – L’abbinamento fra vino e cibo, i vini dolci, gli spumanti
Corso di avvicinamento al mondo del vino (in 3 incontri) / presso La Fraschetta di Mastro Giorgio (Testaccio, Roma)
Il percorso:
Tra vigne e cantine, spumanti e vini dolci, analisi sensoriale e storia del buon bere: un viaggio a ritroso dal calice al territorio, per imparare ad intuire, comprendere e apprezzare il progetto enologico dietro ogni grande vino.
I partecipanti potranno optare per 3 formule:
-
Avvicinarsi al vino – Percorso completo in 6 tappe
o in alternativa, scegliere a seconda dell’esperienza una delle seguenti opzioni:
-
Avvicinarsi al vino – Parte prima: l’analisi sensoriale e la nascita del vino
-
Avvicinarsi al vino – Parte seconda: l’arte del vino e della tavola
Il programma:
Avvicinarsi al vino – Parte prima: l’analisi sensoriale e la nascita del vino
-
Conoscere il vino, la sua storia e il suo mondo – L’Analisi Visiva
-
Riscoprire i sensi: l’Analisi Sensoriale Olfattiva e Gustativa
-
Dall’uva al calice: la vigna, la vite, la vendemmia, la cantina
Avvicinarsi al vino – Parte seconda: l’arte del vino
-
La magia della tavola: l’Abbinamento, la Conservazione e il Servizio del Vino
-
La dolcezza nel Vino: i Vini Dolci, i Muffati, i Passiti, i Vini Liquorosi e Aromatizzati
-
Dal Prosecco allo Champagne: i vini spumanti italiani ed internazionali
Incontri di ca 2 ore.
I partecipanti avranno un quaderno di schede sensoriali a supporto didattico e ogni serata avrà un focus degustativo in tre assaggi di vini scelti tra i più qualitativamente significativi e rappresentativi delle eccellenze enologiche nazionali e mondiali.
In caso di assenza, il singolo incontro è recuperabile nelle prossime edizioni del corso (previo avviso entro 48h e previa disponibilità posti nelle nuove date).
Corso di degustazione e avvicinamento al vino a Roma
I corsi di degustazione e avvicinamento al vino hanno l’obiettivo di consentire ad un numero sempre più ampio di appassionati di muovere i primi passi nel mondo della degustazione e del vino. Articolati in moduli più brevi ma non meno approfonditi, questi percorsi mirano a dotare i partecipanti delle principali tecniche di degustazione e delle fondamentali coordinate per muoversi nel mondo del vino.
I percorsi si svolgono in quattro, sei ed otto incontri e hanno come temi centrali la degustazione sensoriale, il mondo del vino (dalla vigna al calice), i territori del vino italiani ed esteri. Ogni incontro ha un focus degustativo in più assaggi (dai due ai quattro) di vini scelti tra i più rappresentativi delle realtà e delle espressioni dell’enologia nazionale ed internazionale.
I Corsi di degustazione e avvicinamento al vino sono ideali per espandere i confini del nostro palato e della nostra cultura enogastronomica, assaporando espressioni enologiche non comuni e arricchendo con leggerezza e curiosità il nostro bagaglio gustativo. Tra vigne e cantine, spumanti e vini dolci, analisi sensoriale e storia del buon bere: un viaggio a ritroso dai calici ai territori, per imparare ad intuire, comprendere e apprezzare il progetto enologico dietro ogni grande vino.
Per info e contatti:
335 421015 / info@dgexperience.it
FB: DGexperience / www.dgexperience.it