Cena e Degustazione in vigna

La luna nel vino: fra i vigneti, sotto le stelle

 

Sabato 2 agosto 2025, h 20

Borgo del Baccano, Str. di Cesano Bottata 6 (Campagnano di Roma, RM)

 

Posti limitati / Prenotazione obbligatoria

€ 35 (entro il 19 luglio, 4 posti disponibili) / € 40 (ulteriori 10 posti disponibili) / € 45 (a seguire)

 

Prenota o Regala

Gallery Esperienze in Vigna

 

 

 

L’evento

Location: Link Google Maps

Sarà una serata speciale: circondati dai vigneti – dal tramonto fino a sera – degusteremo vini sotto le stelle per assaporare la magia della natura e la vera essenza dei vini, lì dove nascono e vengono creati. Perchè il vino si conosce, si comprende e si ama anche e soprattutto quando lo si “ascolta” in vigna.

Ove possibile, chiediamo agli ospiti di aggiungere ulteriori “sfumature di colore al tramonto” indossando un capo blu o celeste per fondersi col vino e col tramonto sui vigneti.

 

La degustazione

Cena e degustazione guidata dei vini di Borgo del Baccano (Campagnano di Roma, RM). In degustazione:

  • Caprese su letto di lenticchie e verdure dell’orto
    • in abbinamento: Metodo Classico Cuvée Blanche Brut 2021 (Malvasia Puntinata)
  • Riso venere con gamberetti, zucchine e menta
    • in abbinamento:  Roma Doc Bianco (Malvasia Puntinata)
  • Mezze lune di melanzane alla parmigiana
    • in abbinamento: Roma DOC Rosso (Montepulciano e Cesanese)
  • Selezione di formaggi a km 0 e confetture
    • in abbinamento: Piana del Mosaico Riserva “Collezione” (Montepulciano e Sangiovese)

(Sono possibili modifiche al menu previa condivisione con l’organizzazione)

 

A raccontarci l’Azienda e il territorio: Matilda Pedrini di Borgo del Baccano

Wine Communicator: Daniele Graziano di DGexperience

 

La location e i protagonisti

A guidare l’evento e il percorso enologico, il racconto di Daniele Graziano, comunicatore, docente del vino e sommelier. Ha creato DGexperience – realtà poliedrica che fonde vino, arte, cultura e comunicazione – che a Roma e in tutta Italia ha costruito un network di migliaia di appassionati, contatti e location. DGexperience collabora con realtà territoriali e culturali con l’obiettivo di valorizzare e raccontare il patrimonio culturale e territoriale italiano e mondiale.

Grazie alla squisita ospitalità di Borgo del Baccano avremo modo di immergerci fra i vigneti, passeggiando fra i filari, scoprendo i segreti della vigna, della terra e dei suoi frutti. L’Azienda è una giovane ed ambiziosa realtà che a Campagnano di Roma – fra terreni vulcanici, racconti millenari e condizioni ideali per la viticoltura – sta creando un polo agrituristico ed enologico orientato alla qualità, alla sostenibilità e alla cultura del territorio. Un’idea diversa di vino che si coniuga con le eccellenze storiche e gastronomiche del territorio, volta a valorizzare, tutelare e promuovere la straordinaria ricchezza del nostro patrimonio.

Percorsi enogastronomici speciali, arricchiti da ricette e ingredienti genuini, per accompagnare calici di autentica passione, caratterizzati da impegno quotidiano, ricerca della qualità e rispetto della natura. Un’occasione unica per apprezzare “da dentro” la magia del vino e del terra.

Partecipazione:

  • € 35 (entro il 19 luglio, 4 posti disponibili)
  • € 40 (ulteriori 10 posti disponibili)
  • € 45 (a seguire)

 

Posti limitati / Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni:

335 421015 / info@dgexperience.it

FB: DGexperience / IG: dgexperience.it

 

Prenota o Regala

Gallery Esperienze in Vigna

 

Visita, aperitivo e degustazione in vigna

Scoprire, conoscere e respirare il vino lì dove nasce: e’ “Il Senso della Terra“. Visita in Cantina, Degustazioni Territoriali e Incontri coi Produttori per vivere un’esperienza enologica a 360 gradi caratterizzata da natura, territorio, donne e uomini del vino.

E’ la loro voce che ci condurrà attraverso storia e leggenda, impegno e passione, dedizione e creatività: un lavoro “magico” quello della creazione del vino dalla terra che si rinnova anno dopo anno, generazione dopo generazione. Una poesia ricca e complessa, caratterizzata da essere umani, vigneti ed ambiente, insieme fusi in un connubio di natura e genio umano.

Passeggiando fra i filari, ascolteremo la storia di quella terra, conosceremo le caratteristiche di quegli specifici vigneti e il rapporto simbiotico generatosi nei decenni con i vitigni che oggi li caratterizzano. Le donne e gli uomini del vino ci racconteranno le tecniche, le difficoltà, le gioie, gli imprevisti che la vigna annualmente dona a chi la coltiva: ci condurranno in cantina, dove il mosto si trasforma e riposa, dove si raffina il vino e si caratterizza e prende forma il progetto enologico dietro ogni famiglia ed ogni azienda.

Ed infine, una volta avvolti da questa magia, degusteremo quella poesia – accompagnata da altri prodotti tipici del territorio – e ci faremo raccontare il vini dal nostro palato in un assaggio guidato, finalmente consapevoli del lungo percorso che collega la vite al vino e della straordinaria e speciale magia che alberga in ogni calice.