Tour, degustazione e aperitivo
Il secolo d’oro di Roma:
tra Palazzo Farnese e Piazza Navona
domenica 23 gennaio 2022, h 10,30
Ā
Programma
- Tour guidato con auricolari:
- Appuntamento alle 10,15 presso Piazza Farnese
- Palazzo Farnese
- Palazzo Spada
- Campo de’ Fiori e Via del Pellegrino
- Piazza della Cancelleria
- Piazza Navona
- Convento di SantāAgostino
- Via dei portoghesi e Chiesa di SantāAntonio
- Appuntamento alle 10,15 presso Piazza Farnese
Il tour comprende tratti di passeggiata artistico-culturale: si consigliaĀ l’utilizzo di scarpe comode ed adeguate.
A seguire: degustazione e aperitivo presso il Teatro Arciliuto (Piazza di Montevecchio, 5 – Zona P.za Navona / Piazza del Fico).
Ā
La degustazione e l’aperitivo
Degustazione guidata di 3 vini dell’Azienda Agricola Biasiotto (Quero Vas, BL)
- Metodo Ancestrale Extra Brut āZero 15″
- Prosecco RosĆØ Millesimato Extra Brut āTatiā
- Prosecco Millesimato Brut āAndrea Biasiottoā
I vini saranno accompagnati dall’aperitivo del Teatro Arciliuto, con crostini misti e un assaggio di primi piatti.
Ā
Il āsecolo dāoroā: e Roma non fu più la stessaā¦Quante volte può cambiare pelle una cittĆ ? Se si pensa a Roma, infinite.
Ma la più importante delle metamorfosi è quella che nel corso del XVI secolo ha trasformato i vicoli di un villaggio medievale nelle scintillanti forme di una città barocca.
Accompagnati da Papi ed architetti, ciarlatani e avventurieri, pittori e soldati, ci addenteremo lĆ dove passato e presente si abbracciano: nei vicoli che dal Parione arrivano fino al rione Ponte, per scoprire come ĆØ quando Roma ha incontrato la modernitĆ .
Ā
Il vino e la location
Ad accompagnare all’effervescenza del nostro itinerario, la tradizione enologica che caratterizza una delle eccellenze italiane in ambito spumantistico: Il Prosecco. A rappresentarla le interpretazioni tanto innovative quanto soprendenti di Andrea Biasiotto e della sua famiglia, che da quattro generazioni sono creatori di vini spumanti di alta qualitĆ . E anche in questo percorso non mancheranno i riferimenti alla storia, in un vero e proprio viaggio spumeggiante tra cultura del territorio e sensorialitĆ .
Ai calici stimolanti dell’Azienda Agricola Biasiotto abbineremo la bellezza e l’aperitivo del Teatro Arciliuto, affascinante teatro e sala espositiva allāinterno di Palazzo Chiovenda, antica dimora cinquecentesca in Piazza di Montevecchio (Piazza Navona / Chiostro del Bramante) e prima ancora villa romana del II sec d.C.
Il Teatro si compone di due grandi sale, la prima è un salotto culturale ricco di stile e sfumature artistiche. La seconda, al piano inferiore, presenta ancora la muratura romana e può vantare al suo interno un vero e proprio anifteatro per le performance artistiche.
Ā Ā
A guidare il percorso culturale, il racconto di Matteo Ippoliti, guida professionale e appassionato “cantore” di Roma.
A guidare il percorso enologico, il racconto di Daniele Graziano, wine communicator e sommelier.
Una mattinata speciale in cui ci dedicheremo un vero e proprio viaggio nella cultura e nella piacevolezza. Unāoccasione unica per godere del connubio fra vino e cultura, ma soprattutto del racconto di chi ne ha fatto non solo una passione, ma un percorso di vita.
Ā
Come di consueto, al  fine di garantire un miglior ascolto, verranno noleggiati degli auricolari ad un costo aggiuntivo di ⬠1,50 a persona.
Ricordiamo che l’evento verrĆ confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e che i servizi erogati all’interno sono riservati agli ospiti in possesso di Green Pass.
Per info e prenotazioni:
335 421015 / info@dgexperience.it
FB: DGexperience / IG: dgexperience.it
Eventi e degustazioni di vino a Roma
Tour, degustazione e aperitivo
Gli eventi enogastronomici, le degustazioni, le cene tematiche sono caratterizzate da passione, contaminazione e cultura: gli elementi perfetti per vivere esperienze sensoriali a 360 gradi. Il mondo del vino incontra la cucina gourmet, la pittura, la fotografia e tutte le molteplici espressioni dellāeccellenza.
Passione, cultura e leggerezza: perché il vino è armonia, qualità e gioia di vivere. Un connubio di cibo e vino, arte e cultura, storia e leggenda: un racconto attraverso il wine tasting di aromi e sapori, per conoscere e vivere eccellenze antiche e contemporanee.
Unāesperienza di qualitĆ e di piacere vissuta in location uniche ed esclusive, accompagnati da artisti e professionisti enograstronomici e culturali.
Eventi a numero limitato per godere al meglio del contatto diretto con le donne e gli uomini protagonisti delle grandi eccellenze italiane ed internazionali: un dialogo armonico e gioioso sullāarte della terra, della tavola, della vita.