Tour e degustazione
“Caravaggio: genio e follia”
Vino, arte e cultura nel cuore di Roma
domenica 17 marzo 2024, h 10,30
Programma
Caravaggio: fu più grande il genio o la sregolatezza? Una parabola umana ed artistica che da quattro secoli affascina e divide.
Il realismo, il chiaroscuro, la drammatizzazione bastano a compensare omicidi e violenze?
Ripercorreremo i passi di Michelangelo Merisi sui sentieri di una Roma lontana eppure simile alla nostra, per avvicinarci all’uomo che più è stato specchio della sua epoca.
Tour guidato con gli auricolari a distanza:
- Appuntamento alle ore 10,15 in Piazza del Popolo, presso l’Obelisco
- Santa Maria del Popolo
- Sant’Agostino
- San Luigi dei Francesi (Cappella Contarelli)
- Via del Vantaggio
Il tour comprende tratti di passeggiata artistico-culturale: si consiglia l’utilizzo di scarpe comode ed adeguate.
A seguire, degustazione presso il Teatro Arciliuto (Piazza di Montevecchio, 5 – Zona P.za Navona / Piazza del Fico).
La degustazione terminerà alle ore 13/13,15.
La degustazione
Degustazione guidata di alcune eccellenze enologiche.
I vini saranno accompagnati da selezioni enogastronomiche territoriali e ricette.
(Sono possibili richieste specifiche per allergie o intolleranze previa condivisione con l’organizzazione)
Il vino e la location
Ad accompagnare la qualità del nostro itinerario, la tradizione enologica che caratterizza il territorio italiano in una selezione che fonderà storia e racconti, in un vero e proprio viaggio tra cultura del territorio e sensorialità.
Ai calici d’autore abbineremo la bellezza e l’accoglienza del Teatro Arciliuto, affascinante teatro e sala espositiva all’interno di Palazzo Chiovenda, antica dimora cinquecentesca in Piazza di Montevecchio (Piazza Navona / Chiostro del Bramante) e prima ancora villa romana del II sec d.C.
Il Teatro si compone di due grandi sale, la prima è un salotto culturale ricco di stile e sfumature artistiche. La seconda, al piano inferiore, presenta ancora la muratura romana e può vantare al suo interno un vero e proprio anifteatro per le performance artistiche. A farci compagnia i racconti, le armonie e la poesia di Enzo e Giovanni Samaritani, anime del Teatro.
Ad arricchire il percorso enologico, il racconto di Daniele Graziano, wine communicator e sommelier.
Ha creato DGexperience – realtà poliedrica che fonde vino, arte, cultura e comunicazione – che a Roma e in tutta Italia ha costruito un network di migliaia di appassionati, contatti e location. DGexperience collabora con realtà territoriali e culturali (aziende e fondazioni, aziende vitivinicole, consorzi, alberghi, associazioni, gallerie d’arte e location culturali) con l’obiettivo di valorizzare e raccontare il patrimonio culturale e territoriale italiano e mondiale.
Una mattinata speciale in cui ci dedicheremo un vero e proprio viaggio nella cultura e nella piacevolezza. Un’occasione unica per godere del connubio fra vino e cultura, ma soprattutto del racconto di chi ne ha fatto non solo una passione, ma un percorso di vita.
Partecipazione e condizioni:
- € 35 (entro il 27 febbraio)
- € 40 a seguire
Come di consueto, al fine di garantire un miglior ascolto, verranno noleggiati degli auricolari ad un costo aggiuntivo di € 1,50 a persona.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alle esigenze logistiche e al contesto.
Per info e prenotazioni:
335 421015 / info@dgexperience.it
FB: DGexperience / IG: dgexperience.it
Tour e degustazione
Gli eventi enogastronomici, le degustazioni, le cene tematiche sono caratterizzate da passione, contaminazione e cultura: gli elementi perfetti per vivere esperienze sensoriali a 360 gradi. Il mondo del vino incontra la cucina gourmet, la pittura, la fotografia e tutte le molteplici espressioni dell’eccellenza.
Passione, cultura e leggerezza: perché il vino è armonia, qualità e gioia di vivere. Un connubio di cibo e vino, arte e cultura, storia e leggenda: un racconto attraverso il wine tasting di aromi e sapori, per conoscere e vivere eccellenze antiche e contemporanee.
Un’esperienza di qualità e di piacere vissuta in location uniche ed esclusive, accompagnati da artisti e professionisti enograstronomici e culturali.
Eventi a numero limitato per godere al meglio del contatto diretto con le donne e gli uomini protagonisti delle grandi eccellenze italiane ed internazionali: un dialogo armonico e gioioso sull’arte della terra, della tavola, della vita.