Cena e degustazione

Le letteratura…in cucina

giovedì 2 ottobre 2025, h 20,30

 

presso Osteria Canali, Via dei Canali 34, Salerno

DGexperienceOsteria Canali in collaborazione con Borgo del Baccano

posti limitati / prenotazione obbligatoria

 

Prenota o Regala

Gallery Esperienze Enogastronomiche

 

Il percorso

  • I Blinis de Il pranzo di Babette
    • in abbinamento: Metodo Classico Cuvée Blanche Brut 2021 (Malvasia Puntinata)
  • La Zuppa di Cipolle Gratinata di Madame Bovary
    • in abbinamento:  Piana del Mosaico Bianco 2022 (Vermentino, Malvasia Puntinata e Grechetto)
  • Gli Involtini di Pollo da Il buio sopra la siepe
    • in abbinamento: Roma DOC Rosso 2021 (Montepulciano e Cesanese)
  • I Muffin al Limone de Il Grande Gatsby
    • in abbinamento: …una sorpresa speciale dedicata all’abbinamento col dessert

Sono possibili modifiche al menu per allergie o intolleranze previa condivisione con l’organizzazione.

L’evento

In concomitanza alla 13a edizione del Salerno Letteratura Festival, ci è parso naturale celebrare l’importanza del libro e delle sue molteplici sfumature culturali. Ad ispirarci…ovviamente proprio un libro! Nello specifico, La letteratura in cucina (Giulia Ceirano – Lida Ziruffo, ediz. Hoppípolla) e il suo escursus su ricette protagoniste di famose opere letterarie, da cui abbiamo tratto spunto per creare un percorso tanto giocoso quanto stimolante.

Anima pulsante e cornice dell’evento sarà ristorante ormai storico nel cuore di Salerno, l’Osteria Canali – Trattoria dell’Anno per la Guida Campania Mangia e Bevi – che fonde da anni l’arte della cucina alla letteratura, alla musica, al teatro, alla poesia: un connubio eccellente ed eccezionale orchestrato dalla sua anima e musa, Sabrina Prisco, che si rinnova di anno in anno e che fonda le sue radici nella tradizione enogastronomica cilentana. Ad accompagnare le ricette, i vini Borgo del Baccano, realtà giovane e qualitativa che alle porte di Roma ha deciso di rilanciare con entusiasmo e dedizione l’antica tradizione vitivinicola di questo angolo antico di territorio. A guidare lo stimolante percorso, il racconto di Daniele Graziano, wine communicator e divulgatore culturale, che ha fatto del connubio fra enogastromia e cultura il suo progetto, DGexperience, e il suo percorso.

Un’occasione unica in cui fondere racconti, tradizioni e passione, celebrando insieme l’arte della cucina, l’arte del vino e la vita.

Il vino, la location e i protagonisti

Ad accompagnare la qualità del nostro percorso, la tradizione enogastronomica e culturale in una selezione che fonderà storia e racconti, in un vero e proprio viaggio tra cultura del territorio e sensorialità.

Ad accoglierci non poteva che essere l’Osteria Canali ristorante ormai storico nel cuore di Salerno – che fonde da sempre l’arte della cucina a letteratura, musica, teatro, poesia. Un connubio eccellente ed eccezionale che si rinnova di anno in anno e che fonda le sue radici nella tradizione enogastronomica cilentana, orchestrato come sempre dalla sua anima e musa, Sabrina Prisco.

A guidare l’evento e il percorso enologico, il racconto di Daniele Graziano, comunicatore, docente del vino sommelier. Ha creato DGexperience – realtà poliedrica che fonde vino, arte, cultura e comunicazione – che a Roma e in tutta Italia ha costruito un network di migliaia di appassionati, contatti e location. DGexperience collabora con realtà territoriali e culturali con l’obiettivo di valorizzare e raccontare il patrimonio culturale e territoriale italiano e mondiale.

All’arte della cucina e alla cultura abbineremo i calici eccellenti di Borgo del Baccano, una giovane ed ambiziosa realtà che a Campagnano di Roma – fra terreni vulcanici, racconti millenari e condizioni ideali per la viticoltura – sta creando un polo agrituristico ed enologico orientato alla qualità, alla sostenibilità e alla cultura del territorio. Un’idea diversa di vino che si coniuga con le eccellenze storiche e gastronomiche del territorio, volta a valorizzare, tutelare e promuovere la straordinaria ricchezza del nostro patrimonio.

Cena e degustazione

  • € 40 (per i primi ospiti)
  • € 45 a seguire

Per info e prenotazioni:

335 421015 / info@dgexperience.it

FB: DGexperience / IG: dgexperience.it

 

Prenota o Regala

Gallery Esperienze Enogastronomiche

 

Cena e degustazione

Eventi enogastronomici a Salerno

Gli eventi enogastronomici, le degustazioni, le cene tematiche sono caratterizzate da passione, contaminazione e cultura: gli elementi perfetti per vivere esperienze sensoriali a 360 gradi. Il mondo del vino incontra la cucina gourmet, la pittura, la fotografia e tutte le molteplici espressioni dell’eccellenza.

Passione, cultura e leggerezza: perché il vino è armonia, qualità e gioia di vivere. Un connubio di cibo e vino, arte e cultura, storia e leggenda: un racconto attraverso il wine tasting di aromi e sapori, per conoscere e vivere eccellenze antiche e contemporanee.

Un’esperienza di qualità e di piacere vissuta in location uniche ed esclusive, accompagnati da artisti e professionisti enograstronomici e culturali.

Eventi a numero limitato per godere al meglio del contatto diretto con le donne e gli uomini protagonisti delle grandi eccellenze italiane ed internazionali: un dialogo armonico e gioioso sull’arte della terra, della tavola, della vita.